U.P.E.P.I.D.D.E. RistorArte

Il piacere della tavola è di tutte le età, di tutte le condizioni sociali, di tutti i paesi e di tutti i giorni, può associarsi
a tutti gli altri piaceri, e resta ultimo a consolarci della loro perdita.

(Brillat- Savarin)


 
     
U.P.E.P.I.D.D.E.
   

ROSOLIO ALLA MENTUCCIA SELVATICA

Ingredienti:
 500 cl di alcool a 95°
 n. 7 rametti di mentuccia selvatica
 gr. 180 di zucchero semolato
 cl. 300 acqua purissima

     

Mettere i rametti della mentuccia a macerare nell'alcool in un boccaccio ermeticamente chiuso per circa una settimana, agitando di tanto in tanto il composto.
Sciogliere lo zucchero nell'acqua e aggiungere il tutto dopo averlo filtrato con un panno di cotone finissimo.
Mescolare con un mestolo di legno e lasciare riposare per 3 giorni.

     
   
MANDORLE ZUCCHERATE AL MOSCATO DI TRANI

Ingredienti
1 kg. di mandorle pugliesi non sbucciate
400 cl. di Moscato di Trani
400 cl di acqua pura
700 gr di zucchero semolato

Mettere tutti gli ingredienti in una padelle antiaderente stando attenti a mescolare continuamente. Lavorare su di una fiamma viva. Continuare l'operazione di rimescolamento fino ad evaporazione totale del liquido. Spadellare su un piano di marmo e lasciare raffreddare.

Vino in abbinamento: Moscato di Trani liquoroso.

     
   
RAGOUT DI BRACIOLE RUVESI

Ingredienti
500 gr. di fettine di puledro
1 carota
1 costa di sedano
1 sponsale (cipollotto novello)
100 gr. di lardello a cubetti
3 spicchi d'aglio
foglie di prezzemolo
50 gr. di Pecorino canestrato D.O.P. a cubetti
500 gr. di passata di pomodoro
sale q. b.
peperoncino q. b.
50 gr. di olio extravergine d'oliva "Terra di Bari" D.O.P.
100 cl. di vino Castel del Monte rosso


Disporre le fette di carne di puledro su un ripiano, adagiandovi sopra un cubetto di lardello, uno di pecorino, un pezzetto d'aglio e una foglia di prezzemolo. Chiudere a mo' di fagottino aiutandosi per la "cucitura" con degli stuzzicadenti (anticamente le massaie pugliesi utilizzavano un filo di cotone che attorcigliavano attorno alla braciola).

Mettere gli aromi precedentemente filangiati con l'olio in una padella e farli appassire. Aggiungere le braciole e bagnarle con il vino, mescolando fino all'evaporazione dello stesso. Versare la passata di pomodoro in una pentola di terracotta, cuocendo a fiamma molto bassa. Aggiungere le braciole già insaporite dagli aromi e continuare la cottura a fuoco lentissimo, mescolando di tanto in tanto per circa tre ore.

Vino in abbinamento: Castel del Monte rosso riserva.

     

 

 

home page
ristorante
la cantina
ricette
itinerari
hanno detto di noi
manifestazioni
contattaci
n26
U.P.E.P.I.D.D.E. - Vico S. Agnese, 2 - Ruvo di Puglia (BA) - tel. 080 3613879 - email.info@upepidde.it